Informazioni per il D.L. 106 del 23/07/2021

Criteri riduzione tariffe Scuola Infanzia Convenzionata con la Città di Torino

REGOLAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO

 

La Scuola è una Comunità Educante. Pertanto chi ne fa parte deve mantenere uno stile di vita consono alla sua alta funzione sia nei comportamenti come nel linguaggio e nell’abbigliamento. L’osservanza delle regole comuni facilita la vita scolastica e ne migliora la qualità, perché è manifestazione di rispetto degli altri, dell’ambiente e delle norme della convivenza civile.

 

Iscrizioni: Le iscrizioni al primo anno si effettuano a partire dal mese di ottobre in occasione del primo open day fino al raggiungimento del numero massimo di ragazzi da inserire. Il rinnovo dell'iscrizione degli allievi interni si effettua nel mese di maggio.

 

Orario: l'inizio dell'attività scolastica è alle ore 8.00. Ogni ritardo deve essere giustificato sul diario e controfirmato dall’insegnante presente in classe. I frequenti ritardi saranno segnalati alla famiglia. L'uscita è alle ore 13.15 o alle 16.20 nel caso del rientro curricolare o altre attività pomeridiane, 16.30 in caso di doposcuola e 18 in caso di postscuola. L'uscita autonoma dei ragazzi a fine orario o in pausa pranzo è consentita solo previa autorizzazione scritta dei genitori sul diario. Le autorizzazioni rilasciate ad inizio anno avranno validità per l'intero anno scolastico in corso.

Il permesso di entrata e di uscita fuori orario deve essere richiesto sul diario ed è autorizzato solo nel cambio dell’ora e va controfirmato dall’insegnante presente in classe.

 

Assenze: le assenze devono essere giustificate sulle cedoline in fondo al diario e controfirmate dall’insegnante della 1° ora.

 

Ritardi: dopo le ore 8.10 l’alunno viene ammesso solo alla seconda ora e dovrà produrre la giustificazione il giorno seguente.

 

Diario e materiale scolastico: il diario è documento scolastico e va tenuto ordinato ed aggiornato, non è consentito l’uso del correttore. Gli allievi provvederanno con cura ad avere tutto il necessario per il regolare svolgimento delle lezioni, perciò, per favorire l'acquisizione del senso di responsabilità individuale, il materiale scolastico dimenticato a casa non verrà consegnato all’alunno. Si raccomanda un’igienizzazione quotidiana degli strumenti didattici (flauto, squadrette ecc.). La dimenticanza potrebbe essere oggetto di valutazione negativa.

 

Telefono e dispositivi elettronici: non è consentito l’uso del telefono cellulare e di qualsiasi dispositivo elettronico durante tutto l’orario di permanenza nell’Istituto, salvo diverse disposizioni degli insegnanti (es. utilizzo didattico del tablet per il cui uso verrà consegnato un regolamento); in caso contrario, questi strumenti saranno ritirati e consegnati ai genitori. Nessun risarcimento è previsto in caso di furti, smarrimenti o danneggiamenti di detti apparati. In particolare il tablet quando non utilizzato deve essere spento e riposto nello zaino con il guscio protettivo.

In caso di necessità o di malessere dell’allievo sarà cura della scuola informare la famiglia e in caso di comunicazioni urgenti della famiglia il numero di riferimento è quello della Segreteria.

 

Ascensore: per motivi di sicurezza non è consentito agli alunni l’utilizzo dell'ascensore ad eccezione di motivi di salute comprovati da specifica richiesta.

 

Ambienti scolastici: l'ordine degli ambienti scolastici è affidato al senso di responsabilità di ciascuno così come le relative attrezzature. Eventuali danni arrecati vanno risarciti, previa comunicazione alla famiglia.

 

Comportamento: si richiede una buona educazione nel comportamento e nei rapporti con adulti e coetanei, pertanto si esige:

o rispetto delle persone e degli ambienti;

o un linguaggio corretto;

o attenzione durante le lezioni e disciplina nel cambio dell’ora; l’alunno non è autorizzato ad allontanarsi dal proprio banco per nessun motivo, salvo diversa indicazione dell’insegnante.

 

Nell'ora di scienze motorie è richiesta la tuta, secondo le indicazioni della scuola, che deve essere etichettata con nome e cognome dell’alunno/a, sono richieste inoltre scarpe da ginnastica riservate solo per l’attività in palestra. Per la sicurezza non si devono indossare orecchini pendenti, collane, bracciali, anelli. Eventuali astensioni dall’attività motoria devono essere richieste e motivate sul diario.

 

Doposcuola: è un servizio extrascolastico di studio assistito offerto alle famiglie che ne fanno richiesta per necessità; non è recupero scolastico, né verifica individuale delle lezioni e dei compiti.

 

Per una maggiore efficacia si richiede di:

o rispettare l'orario comunicato all'inizio dell'anno;

o saper organizzare il tempo di studio;

o avere personalmente il materiale occorrente; nessuno studente è autorizzato a scambiarsi il materiale con i compagni

o studiare in silenzio;

o giustificare eventuali assenze utilizzando il diario scolastico nella sezione “comunicazione scuola/famiglia”

 

Attività culturali: le attività culturali-formative svolte nel tempo scolastico rientrano nel piano educativo didattico previsto dal Consiglio di Classe. Eventuali assenze, seriamente motivate, devono essere regolarmente giustificate.

 

Attività opzionali integranti il curricolo: le attività opzionali gratuite costituiscono una opportunità educativa che integra l'attività didattica. Fatta la scelta, ci si impegna a rispettare orari, attrezzature e indicazioni degli educatori. Le assenze vanno giustificate come ogni altra variazione di frequenza sul diario nell’apposito spazio comunicazioni scuola-famiglia e comunicate al docente del corso.

 

 

scarica ->

Mensa: il pranzo viene consumato nei locali stabiliti rispettando orario e ambiente.

 

Rapporto scuola famiglia: poiché i genitori sono i primi responsabili dell'educazione dei figli è loro impegno informarsi sul comportamento e sul profitto scolastico e collaborare all’attività educativa della Scuola attraverso:

o il controllo quotidiano del diario e del registro elettronico;

o i colloqui individuali secondo l'orario stabilito, solo ed esclusivamente su appuntamento

o la partecipazione alle Assemblee di classe e di Istituto;

o la partecipazione ai momenti formativi e celebrativi dell’Istituto;

o la collaborazione alle iniziative educativo- didattiche

 

 

SANZIONI DISCIPLINARI

 

Tenuto conto dell’obiettivo primario della scuola, che è quello di educare, si stabiliscono le seguenti norme che integrano il regolamento di Istituto. Tali norme vogliono garantire una convivenza più serena ed un miglior svolgimento di tutte le attività scolastiche.

 

Mancanza di rispetto: (insulti, mani addosso, prese in giro...) I comportamenti scorretti verranno notificati sul registro elettronico. Se il fatto si ripete, la Preside o la vicepreside, con il Consiglio di Classe, può decidere la sospensione o, in alternativa, deliberare un provvedimento disciplinare che sia educativo e costruttivo e non solo punitivo, attraverso un'attività che possa essere utile all'intera comunità scolastica.

 

Firme false o cancellature di nota: se viene contraffatta una firma dei genitori o dell’insegnante oppure una nota, il docente in accordo con la Preside o la vicepreside provvede ad informare la famiglia. Se il caso si ripete provvede a deliberare un provvedimento disciplinare stabilito dal Consiglio di Classe.

 

Uscite didattiche: chi assume un comportamento non adeguato e/o poco corretto durante un’uscita didattica incorre in provvedimenti disciplinari stabiliti dal Consiglio di Classe.

 

Doposcuola: chi, dopo alcuni richiami, continua a disturbare avrà la nota sul diario. Se il comportamento non migliora, previo avviso alla famiglia, il/la ragazzo/a verrà sospeso per un periodo di tempo dal doposcuola e se questo non serve si sospenderà per sempre da tale servizio.

 

Scuola Faa' di Bruno - Via Le Chiuse 40 - Via San Donato 31 – 10144 TORINO - Tel e Fax 011 48.91.47 - P. IVA 01766190019

sito realizzato da ideex.it  |  PRIVACY